Home Spettacoli e Cultura “A metà strada”, il 14 dicembre la mostra di Silvio Sangiorgi a...

“A metà strada”, il 14 dicembre la mostra di Silvio Sangiorgi a Sezze

La prima edizione della pubblicazione dell'autore è a tiratura limitata di soli cinquanta esemplari firmati e numerati

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sabato 14 dicembre 2024 presso la chiesa della Sacra Famiglia di Sezze in Via G. Matteotti, 1, avrà luogo la mostra di pittura e la presentazione della pubblicazione celebrativa dell’evento itinerante intitolato “A METÀ STRADA – cibo, souvenir e spettacoli il giorno del Circo”, del pittore e poeta Silvio Sangiorgi.

La prima edizione della pubblicazione è a tiratura limitata di soli cinquanta esemplari firmati e numerati, con le note di: Gilda Iadicicco (Capo Delegazione FAI di Latina); Giovanna Coluzzi (Capo Gruppo FAI di Sezze); Azzurra Piattella (Critica d’arte e già curatrice della mostra); Cinzia De Rocco (Direttrice artistica della Galleria Percorsi d’Arte).

Dalle ore 10:00 sarà possibile visitare la chiesa gestita dalla congregazione delle suore Collegine, istituite nel 1717 dal cardinale Pietro Marcellino Corradini e la mostra di pittura allestita nell’ingresso e nel corridoio della scuola annessa. Le visite saranno accompagnate dagli apprendisti ciceroni FAI dell’Istituto Pacifici e De Magistris di Sezze.

Alle ore 17:00 presentazione del quaderno d’arte e di poesie: l’autore leggerà alcuni versi e racconterà le storie di quei personaggi dell’intrattenimento “a metà strada” tra la biglietteria generale e il tendone del circo. A seguire nel cortile della scuola sarà offerto un rinfresco.

Storia della chiesa della Sacra Famiglia di Sezze.

L’edificio, su progetto dell’architetto Giuseppe Sardi, è in stile barocco e a pianta centrale, coperto da una cupola suddivisa in vele. L’interno è composto da due altari laterali gemelli, da un presbiterio con altare maggiore e da quattro nicchie sulle pareti sulle quali emergono vari stucchi. Le opere all’interno risalgono alla prima metà del XVIII secolo.

La chiesa e il collegio sono stati gestiti prima dalle suore oblate del Santo Bambino Gesù e dal 2019 dalle suore Collegine della Sacra Famiglia.

- Pubblicità -
Exit mobile version